Moroso: alla continua ricerca di bellezza e unicità

Un nome, quello di Moroso, noto per il design ricercato che contraddistingue i suoi prodotti,
divani, poltrone e sedute che sono ormai diventati delle icone.

Quando si sfogliano cataloghi e riviste alla ricerca di arredamento per la propria zona living è molto facile rimanere colpiti dai prodotti di Moroso, che sono sempre indice di creatività e innovazione.
Moroso è un’azienda nata in Friuli Venezia Giulia a Tricesimo nel 1952, per poi dopo pochi anni trasferirsi a Tavagnacco, lungo Via Nazionale, dove si trova tutt’ora.

Agostino Moroso, insieme alla moglie Diana, ha dato vita a un laboratorio per la produzione di poltrone e divani, ma anche complementi d’arredo, tutto frutto di un minuzioso lavoro artigianale, cercando di distinguersi per la qualità di fattura e materiali e per la creatività, donando ad ogni prodotto uno stile unico. Tutto questo è sempre stato possibile grazie anche alla collaborazione con numerosi designer, che hanno fatto della ricerca di soluzioni alternative il loro punto di forza.

La crescita continua ha portato Moroso a diventare un’azienda leader dell’imbottito a livello internazionale e nonostante ciò ha conservato sempre un occhio di riguardo verso i rapporti con fornitori e clienti.
È la prima azienda che tratta imbottiti ad ottenere la certificazione per la qualità dei cicli produttivi (ISO 9001) nel 1994, mentre dal 1999 la ISO 14001 per la gestione del sistema ambientale.
Negli Anni 80 entrano in azienda il Roberto, oggi amministratore delegato, e la moglie Patrizia, Art Director.

“La storia di Moroso è la storia delle relazioni con i designer, gente che il mondo sta cercando di cambiarlo positivamente, con intelligenza e con quella febbre che muove sempre gli artisti davanti alla bellezza”.

Patrizia Moroso

    Oltre 70 anni di produzione artigianale

    Affidarsi a menti creative per esplorare e ricercare, per trasmettere bellezza a coloro che vorranno scegliere un prodotto Moroso. Ogni poltrona, ogni divano, ogni seduta, risulta differente, in quanto ogni prodotto racconta esperienze e racconti diversi.

    Negli Anni 70 Moroso ha iniziato la ricerca di collaborazioni con noti designer, ne è un esempio il Divano Onda nato dalle menti creative di Antonio Citterio e Paolo Nava, composto da tre parti stampate in poliuretano schiumato a freddo e che richiama il design tipico dei Seventies oppure la collezione Dynamic, in tubo e profilati d’acciaio o in legno rivestito di poliuretano, ideata dal designer Massimo Iosa Ghini e svelata al Salone del Mobile di Milano nel 1986.

    Nel 1990 però nasce un simbolo di Moroso: la Spring Collection, composta da 12 elementi, tra cui Soft Heart e Big Easy disegnati nel 1991 da Ron Arad, che si presentano con imbottitura in schiumato a freddo ignifugo con struttura interna in acciaio o in legno. Moroso è un regno in cui la creatività viene espressa fra forme, colori, materiali e tecnologie innovativi.

    Negli Anni 2000 è il momento di un altro passo con l’inizio della produzione di piccoli complementi d’arredo, dettagli di design che contribuiscono a creare l’atmosfera Moroso.
    Con il progetto “Le stanze”, nel 2005, l’azienda friulana si racconta creando degli ambienti ideali integrando gli arredamenti armoniosamente.

    Storia più recente è la collaborazione con Diesel, da dove nasce Diesel Home per proporre un arredo living di alta qualità informale e spigliato, dalle linee semplici ma moderne.

    Una casa in stile Moroso

    Poltrone, divani, sedie, librerie, letti, accessori e outdoor. Per chi desidera un arredamento unico per la propria casa da Moroso c’è solo l’imbarazzo della scelta.

    Zona Living

    Il divano Misfits (o meglio le sedute componibili), disegnato da Ron Arad, è un concentrato di colore e forme originali grazie all’utilizzo del poliuretano espanso schiumato ad acqua, un imbottito lavorato artigianalmente per far aderire il rivestimento di tessuto in ogni parte.

    La poltrona Antibodi di Patricia Urquiola, si presenta con geometrie tridimensionali richiamando nel design in modo piuttosto esplicito la fioritura, dove i petali in feltro e panno sono cuciti seguendo una base grafica triangolare.

    Il pouf Transnatural pets è un progetto controverso, la visione surreale di un “oggetto da compagnia”, in cuoio naturale con imbottitura in espanso ignifugo schiumato a freddo, base in legno.

    Il tavolino Net di Benjamin Hubert, realizzato in acciaio dolce verniciato, che richiama il concetto di taglio, fessura.

    No Waste di Ron Arad è un tavolo creato da un foglio ultraleggero di alluminio alveolare usato per l’edilizia, un progetto innovativo dove lo scopo creare le componenti evitando sprechi.

    Per le sedie Wood Bikini, in frassino verniciato e imbottiture in poliuretano espanso ignifugo a densità differenziata, è un prodotto di Werner Aisslinger, dove il designer ha voluto giocare con i materiali scelti, creando sfumature che hanno il sapore di qualche evento esterno che ha modificato inesorabilmente le superfici.

    Outdoor

    Colori sgargianti e forme vivaci e moderne anche per la parte esterna della nostra casa, per donare allo scoperto una vitalità altrimenti che si tinge spesso di classico.

    La sedia e il divano da esterno Banjooli di Sebastian Herkner è un tripudio di colori; è ispirata alla danza nuziale che il maschio dello struzzo esegue mentre corteggia la femmina e i braccioli richiamano le ali aperte dell’animale esaltandone la bellezza. Fa parte del progetto M’Afrique, che si compone di una serie di sedute di design realizzate dagli artigiani africani intrecciando il filo proprio delle reti da pesca. Della collezione sono disponibili anche i tavolini da esterno, anch’esso con struttura di acciaio verniciato e fili colorati in polietilene.

    Sempre il filo delle reti da pesca è protagonista di Shadowy, del designer Tord Boontie e degli accessori Jardin Suspendu, ideato da Concetta Giannangeli, in acciaio verniciato con fili colorati in polietilene intrecciati a mano.

    Non solo arredo casa

    Moroso non si occupa di creare prodotti destinati esclusivamente a locali residenziali, ma ama proporre soluzioni di design anche per le strutture rivolte al pubblico, con progetti dedicati a hotel e ristoranti, arredamenti per strutture aziendali, scuole, strutture pubbliche. Inoltre è possibile sedersi su un divano o una poltrona marchiata Moroso su navi da crociera oppure in sale di teatro e auditorium.

    “Chiedo ai designer con cui collaboriamo di immaginare un mondo, non solo un oggetto, e di metterlo in relazione con il futuro”.

    Patrizia Moroso

      Leggi altri articoli

      Dal 1942 accompagniamo nella scelta di arredi di qualità e di design che rendano la vita quotidiana più comoda e piacevole, con uno stile contemporaneo e raffinato.

      Fissa un appuntamento con Walcher

      Chiedi maggiori informazioni

      Ci fa piacere aver attratto il tuo interesse. Per qualsiasi richiesta, compila il form sotto, scrivici o telefonaci.