Molteni & C è una realtà leader nel settore dell’arredamento a livello internazionale e cresce unendosi con Dada Engineered per un risultato unico e di qualità.
«Una lunga corsa, con qualche ostacolo e molte sfide, dal 1934 a oggi. E la sensazione che non sia mai abbastanza… No, non basta più “saper fare”, ma abbiamo ogni giorno e in ogni dettaglio una magnifica ossessione, la qualità».
L’essenza
Molteni è un grande gruppo industriale italiano del settore mobiliero e si propone in più aree grazie a Molteni & C., mobili per la casa, Unifor S.p.A. per i mobili d’ufficio, e Dada S.p.A., incentrata sull’arredo cucina. Il gruppo si presta nel settore della “furniture maker” a livello globale, infatti oltre che in Italia Molteni & C. lo si può trovare in ben trentasette paesi in tutto il mondo.
Angelo Molteni inizia a fare la storia con la Arredamenti di Angelo Molteni, a Giussano, e già nel 1934 la sua bottega artigianale si fa riconoscere per creazioni di qualità. Negli Anni 50 l’azienda guarda avanti e sceglie di investire nella meccanizzazione, arrivando agli Anni 70 suddivisa in tre aziende per meglio adeguarsi alle esigenze del mercato.
Il gruppo Molteni oggi detiene il controllo totale della produzione, dalla scelta dei materiali fino alla creazione finale del prodotto. I reparti lavorano all’unisono in fatto di ricerca, studio e sviluppo di nuove tecnologie, per viaggiare al passo coi tempi e definire così il mobile adatto per ogni contesto.
Alcuni grandi passaggi
Fin dagli esordi, segno dell’alta qualità e del grande impegno espressi dal Gruppo Molteni sono i riconoscimenti, la presenza agli eventi di maggior valore del settore dell’arredo design e una visione sempre volta al futuro.
- 1959: doppio podio alla Mostra Selettiva di Cantù, con le due innovative librerie progettate da Yasuhiko Itoh e da Donato D’Urbino e Carlo Volonterio
- 1961: Angelo Molteni è presente nel comitato fondatore del primo Salone del Mobile di Milano.
- 1968: l’anno della rivoluzione: in pochi mesi, si converte la produzione dal classico al moderno, per realizzare mobili ben disegnati e ben pensati.
- 1975: Molteni&C entra nel mondo del Contract, con una fornitura di arredi in Arabia Saudita, che la porterà a essere leader indiscusso nelle grandi realizzazioni “chiavi in mano”
- 1994: Molteni&C riceve il Compasso d’Oro alla Carriera
- 2003: inaugurazione del Gran Teatro La Fenice di Venezia, restaurato sui progetti di Aldo Rossi (venuto a mancare nel 1997), viene completato dai suoi collaboratori più stretti di Arassociati e da Molteni&C, che ha curato la parte interna in legno producendo la struttura della cavea e tutti gli arredi, ammorbidendo le forme di quelli originali.
Molteni & C. da oltre 80 anni per la tua casa
La storia di Molteni & C. ci porta ai giorni nostri, dove per arredare la nostra casa l’azienda di Giussano offre un ampio catalogo, dai prodotti che hanno contribuito ad accrescere la notorietà nell’arco dei decenni alle “new entry”, come divani, cucine e outdoor.
Sedie ideate nel 1935 da Giò Ponti come la D.235.1 (totalmente in alluminio lucidato) e la D.235.2 (impreziosita da un rivestimento in cuoio per seduta e schienale), librerie e cabine armadio che fanno della contemporaneità e della modularità il punto di forza, possono inserirsi al meglio negli spazi della nostra casa.
Ad esempio la libreria Pass-Word (design dante Bonuccelli) è talmente modulabile che offre la possibilità di sfruttare 90 composizioni differenti, combinando materiali come legno di cedro e vetro, abbinati a illuminazione a LED per donare luce in modo soft i contenuti degli scaffali.

La personalizzazione e la modularità però regna anche nel mondo della zona notte, con le cabine armadio che rendono le nostre stanze un universo di dettagli, mensole, scomparti, cassettiere, che oltre ad essere il luogo di ricovero dei nostri abiti diventano anche un piccolo rifugio dove coccolarsi.
Fra le varie opzioni di scelta Gliss Master (designer Vincent Van Duysen) unisce dettagli personalizzabili per il giorno e per la notte, sfruttando finiture che vanno dal laccato, all’alluminio e al vetro; il risultato si rispecchia in un’innata eleganza e praticità grazie a cassettiere sospese, cassetti con divisori, ripiani porta scarpe e vassoi estraibili.

Divisione Imbottiti Molteni & C di fama internazionale
È solo nel 2004 che il gruppo Molteni sceglie di espandersi, inserendo nel già ampio catalogo anche la Divisione Imbottiti. Il desiderio è proporre divani moderni ed eleganti, che diano quel tocco di unicità necessario per caratterizzare l’ambiente in cui vengono inseriti.
In catalogo si trova Freestyle, un sistema divano componibile caratterizzato da linearità ed elementi classici, utilizzando materiali come lino, velluto, bouclé, ciniglia, lana, pelle o tela e moltissime soluzioni colore.

E se si vuole un living di design, il pluripremiato divano Skin sembra fatto apposta. Progettato da Jean Nouvel, si presenta con una struttura in acciaio modulare e con un rivestimento in cuoio inciso al laser, dando subito la sicurezza di trovarsi di fronte a qualcosa di innovativo.

Dada Engineered, “Kitchens Dada Engineered”
Questo proficuo colosso del settore mobiliero d’Italia arriva al 2023 entusiasta di poter proporre l’evoluzione di un progetto iniziato nel 1979, quando Dada entra a far parte del Gruppo Molteni sotto la guida di Luca Meda, dando vita a Dada Engineered.
È un nuovo passo volto ad espandersi sempre più a livello internazionale nell’arredamento d’eccellenza, per portare innovazione nelle case di tutto il mondo con le cucine by “Kitchens Dada Engineered”.
Sperimentazione, tecnologie innovative, materiali e design sobri e raffinati, dettagli studiati per offrire comodità e funzionalità: grazie alla collaborazione con gli altri marchi del Gruppo Molteni e alla loro esperienza acquisita è possibile realizzare cucine sempre più evolute, ma funzionali allo stesso tempo.
Dada si presenta al pubblico all’interno del Flagship store di Molteni, in centro a Milano, il più grande del gruppo, progettato dall’architetto belga Vincent Van Duysen. Si tratta di uno spazio ampio di 1300 mq con ben 15 vetrine, all’interno del quale i marchi del Gruppo Molteni vengono espressi al meglio per andare incontro alle esigenze dell’arredare casa al giorno d’oggi.

Ma non finisce qui…
Il Gruppo Molteni&C. permette di conoscere la sua etica e la sua storia grazie al sito web moltenigroup.com, realizzato nel 2016 e capace di mostrare l’unione di Molteni&C., Dada Engineering e degli altri marchi del gruppo in un’unica casa “virtuale”, ma anche grazie al Molteni Museum (aperto nel 2021) e alle esposizioni, come quella del 2015 in occasione della celebrazione degli 80 anni del marchio con “80!Molteni” tenutasi presso Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Un occhio al passato e un occhio al futuro: così il Gruppo Molteni apre un ulteriore nuovo capitolo della sua storia, affiancando al progetto “Kitchens Dada Engineered” le prime collezioni Outdoor (dal 2022), per vivere appieno anche la zona giardino o scoperto.
Quindi a completamento dell’arredo degli spazi interni, composizioni modulabili morbide come Palinfrasca, caratterizzata da intrecci in massello teak o poliuretano EVA, garantiscono degli attimi di relax anche all’aperto, dando vita ad una comoda “penisola” collegata alla nostra casa.
