Lunga è la storia di Minotti, che nel 2023 vede il suo 75° anniversario di attività nella produzione di arredi noti nel mondo come sinonimo del Made in Italy.
Tutto comincia nel 1948, a Meda, nel cuore del distretto del mobile in Brianza. Grazie all’intuizione di Alberto Minotti nasce l’azienda prima a carattere artigianale per poi, negli Anni 60, passare a dimensioni industriali.
Minotti vede ben tre generazioni all’opera finora.
Dopo quarant’anni di gestione da parte del fondatore Alberto, nel 1991 vediamo i figli Renato e Roberto Minotti che prendono le redini dell’azienda dopo la scomparsa del padre. Con i due fratelli si allargano gli orizzonti e si inizia a puntare alla crescita verso i mercati internazionali.
Inoltre nel 1998 affidano all’architetto Rodolfo Dordoni un ruolo strategico nel coordinamento della collezione Minotti, in quanto condividono con lui la linea creativa e i principi estetici.
Dalla fine degli Anni 90 al 2020 entra a far parte dell’azienda la terza generazione Minotti, con Alessio, Alessandro, Susanna e Leonardo. Grazie alle loro competenze si procede all’evoluzione del marchio.
Il giusto equilibrio fra tecnologie e artigianalità
La linea scelta è unire la tradizione con l’innovazione, come vuole l’evoluzione del Made in Italy, dove il lavoro artigianale e manuale donano sentimenti ed emozioni ad una lavorazione industriale che rasenta l’eccellenza.
Affiancato a questo c’è una profonda ricerca di nuovi materiali e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, che siano al passo con i tempi ed ecosostenibili.
Sobrietà, eleganza e tradizione
Le collezioni dell’azienda di Meda hanno come punto cardine l’ormai costante Codice Minotti, caratterizzato dal legame fra un’estetica sobria, un’eleganza senza tempo e continuità nella tradizione.
Seguendo questi principi il Minotti Studio ha il compito di dare la forma alle idee dei designer, spesso provenienti da culture diverse, e quindi di far nascere le rinomate collezioni d’arredo di alta gamma per gli ambienti residenziali, business e hopitality.
Le collezioni e i prodotti Minotti sono presenti in maniera capillare in 80 paesi, grazie a 56 flagship e 300 distributori qualificati.

Ultimi riconoscimenti
- 2018 Architectural Record, progetto più distintivo per l’anno in corso: per Quadrado; designer Marcio Kogan / studio mk27.
- 2018 Edida, Elle Deco International Design Awards, China: per Quadrado; designer Marcio Kogan / studio mk27.
- 2019 Edida, Elle Deco International Design Awards, Germania: per Jeff, tavolino girevole, designer Rodolfo Dordoni.
- 2019 The German Design Award (menzione speciale di “Excellent Product Design Furniture”): per Quadrado; designer Marcio Kogan / studio mk27.
- 2020 Archiproducts Design Awards 2020: per Torii; designers Oki Sato sotto la guia di studio Nendo.
- 2021 Wallpaper Design Awards: per il divano Mattia; designer Rodolfo Dordoni.
- 2022 Archiproducts Design Awards 2022: per il sistema di sedute Twiggy; designer Rodolfo Dordoni.
- 2023 Wallpaper Design Awards: per il sistema di sedute Horizonte; designer Marcio Kogan / studio mk27.
Nel 2022 Minotti è stata inserita nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal MISE e punta a valorizzare le eccellenze del Made in Italy.

Arrediamo casa?
Le soluzioni di Minotti hanno la capacità di rendere elegante e sobria al tempo stesso ogni location, grazie ad un profondo studio di design e ricercatezza dei materiali che rendono tali arredi esempi unici e dall’inconfondibile tocco.
Zona giorno
Il salotto, che spesso è l’ambiente in cui desideriamo sentirci coccolati, può essere progettato attorno al divano componibile Dylan, un sistema di sedute modulari progettato da Rodolfo Dordoni, disponibile in tre varianti capaci di accontentare diversi gusti di estetica e comfort.
Si tratta di una forma poliedrica di arredo curato nei minimi dettagli, creando il perfetto equilibrio fra i tessuti e le pelli utilizzate per le sedute e i cuscini con l’alluminio lavorato della struttura. Appare come un divano spazioso e accogliente e un occhio più curioso può scoprire il lavoro artigianale che si mostra attraverso numerosi dettagli come le cuciture, le impunture e i materiali scelti minuziosamente e lavorati con cura.

La poltrona Belt si presenta con una forma classica e avvolge il suo ospite con una seduta completamente ricoperta di tessuto oppure in pelle, come a ricordare una cintura, l’idea da cui nasce questa linea. La forma della scocca è realizzata in schiumato e la struttura in alluminio pressofuso. Fa parte della linea disegnata da Rodolfo Dordoni anche il divano, la bergére con poggiapiedi, e le poltroncine lounge e dining.

Certo che per rilassarsi come si deve è necessario avere la possibilità di appoggiare la propria tazza di tè caldo, un buon libro… Il tavolino Jigger, nato sempre dalla matita di Rodolfo Dordoni, può rappresentare l’oggetto d’arredo ideale. Disponibile in tre altezze e quattro diametri, offre l’alternativa giusta per dare un tocco di stile in più al nostro salotto, grazie al design del suo pianale in marmo Calacatta o Dedalus spazzolato e alla base in alluminio verniciato di Bronzo lucido.

Librerie e contenitori possono essere il giusto contorno. Per riporre libri o complementi d’arredo si possono scegliere magari le linee apparentemente semplici di Carson Dine, essenziale e contemporanea, dove il gioco visivo viene fatto dai materiali, dagli spessori e dai colori.
Di indiscussa utilità anche Easel, il contenitore disegnato da studio Nendo, dove la funzione di “decorazione” viene affidata all’elemento di sostegno del mobile, nella forma di una V rovesciata. La struttura è in frassino colore Moka e i sostegni in Peltro lucido, questo oggetto d’arredamento può richiamare il tavolino Jigger grazie al top di marmo di Calcatta. È disponibile anche in altre versioni e materiale per la zona dining.

Zona notte
Il living e la zona pranzo sono importanti, sono le zone della casa che più si prestano ad essere scoperte dai nostri ospiti e che abbiamo piacere a svelare piano piano. Ma la sera è fatta per stare nei nostri angoli personali: nella zona notte.
Il letto Horizonte Bed continua a farci vivere il codice Minotti anche nella nostra stanza. Progettato da Marcio Kogan / studio mk27 è la naturale evoluzione dello stile delle sedute che nel 2023 si sono aggiudicate il riconoscimento da Wallpaper Design Awards.
È un sistema letto dalle forme lineari e orizzontali, dove la base sollevata da terra grazie a piedini arretrati in metallo ospita materasso e testata. Realizzato totalmente in pelle, in tessuto oppure in un mix sapientemente dosato dei due materiali offre una ricercatezza sartoriale. Il pannello posteriore diventa anche il supporto per gli indispensabili i comodini.

Outdoor
Minotti non tralascia nulla, una volta arredati gli interni non si può evitare di pensare allo scoperto, vere e proprie aree della casa che sono diventate un luogo di relax o svago, in famiglia o con gli amici. Anche qui è indispensabile mantenere lo stile e il sistema di sedute Patio Teak del designer GamFratesi dona delicatezza, eleganza e leggerezza, ma allo stesso tempo svela un carattere deciso.
Il teak utilizzato per la struttura è il materiale principe di questo arredo, abbinato allo schienale in corda di propilene color Ecrù, su cui adagiare le sedute e i cuscini.

Il divano per esterni Patio Teak è facilmente abbinabile ad altri elementi per l’esterno, come le sedie Yoko “Cord” Outdoor, dal progetto di Inoda+Sveje. Anch’esse richiamano l’arredo già scelto grazie alla corda di propilene color Ecrù (o marrone scuro) e alla struttura in teak naturale, su cui collocare i cuscini della Textile Outdoor Collection di Minotti.

Bellagio outdoor è una famiglia di tavolini da esterno di Gordon Guillaumier, pensato in varie dimensioni, con top in pietra o essenza. Il top in pietra Basaltina viene sottoposto a un trattamento antimacchia e ha una base in acciaio inox.

Minotti non è solo casa
L’azienda di Meda è rinomata per gli arredi residenziali, per permettere a chi sceglie Minotti di vivere appieno i suoi oggetti di design di alta gamma. Gli stimoli quindi sono sempre tanti e la voglia di crescere continua a presentarsi. Vari sono così i progetti studiati e sviluppati con perizia rivolti al settore dell’Hospitality, dove hotels, bar e ristoranti si arricchiscono del Codice Minotti.
Storia recente, 2021, è l’affacciarsi al mondo dell’arredo per ufficio, grazie a Studio Collection, una selezione ricca e articolata di tavoli riunione, scrivanie e sedute firmate da Marcio Kogan / studio mk27.
Futuro Minotti
Eleganza, ricercatezza, innovazione e tradizione: con questi ingredienti ben miscelati, dall’estremo valore, il laboratorio creativo e di ricerca Minotti Studio si rivolge al futuro sempre ricco di idee volte a rendere ogni abitazione confortevole e moderna mantenendo però forte il legame con la tradizione.