L’ambiente cucina nel settore arredamento è da sempre il banco di prova dei progettisti d’interni, chiamati a coniugare i diversi fattori, come il gusto estetico della clientela, la funzionalità dei servizi che l’insieme delle attrezzature e degli elettrodomestici debbono garantire a chi la governa, la robustezza e la resistenza all’usura di piani, maniglie ed elementi apri-chiudi che negli anni tendono ad usurarsi.
Nel progetto assumono un peso rilevante anche gli aspetti impiantistici, che richiedono competenze e sensibilità ambientali, sia per i collegamenti con l’alimentazione idrica, energetica ed elettrica, sia per l’aspirazione e l’evacuazione dei fumi e dei vapori di cottura.
L’occasione d’acquisto di una nuova cucina vede la famiglia protagonista, che, sulla base delle proprie esperienze abitative, ricerca nei centri cucina prima di tutto la bellezza del prodotto, che deve possedere un alto impatto visivo; poi vuol toccare con mano le finiture, i vari materiali di cui si compone, gli elementi accessori, la sua robustezza, nonché la funzionalità di ante e cassetti.

Su questi fattori è la donna che ricopre il ruolo principale, mentre il coniuge viene coinvolto sulla scelta degli elettrodomestici, come garanzia di funzionalità dei prodotti, nella loro scelta e nelle prestazioni attese.
Il filo conduttore della proposta può seguire criteri tradizionali, con soluzioni lineari o ad angolo, oppure proposte contemporanee di maggior efficienza, legate ad una nuova funzionalità, per rendere agevole l’utilizzo degli spazi, comoda la fruizione delle attrezzature, semplici le operazioni che si debbono svolgere per la preparazione, la somministrazione di colazioni e pranzi, il disimpegno e la pulizia.
Spesso viene apprezzato un arredo ponte fra cucina-pranzo, in grado di mixare le esigenze “produttive” del cucinare e impiattare, con gli aspetti conviviali che possono ambientarsi in una zona caratterizzata da un’impronta di alto profilo.

I progettisti d’arredo Walcher, nel consigliare la scelta di arredo della cucina e degli elettrodomestici, considerano con grande attenzione le trasformazioni della nostra società, che hanno portato a nuovi stili dietetici, alla preparazione di cibi frutto di esperienze vacanziere e di contaminazioni culturali, ad incontri conviviali allargati con esperienze e capacità “da grandi chefs”, a mixare per ragioni di praticità, i pasti con delivery o pizzerie express.
La cucina come sinonimo di casa, identificata in passato come la stanza più amata dagli italiani, da un ruolo votato al solo soddisfacimento dei bisogni primari, ha acquisito nuovi significati psicologici, di identificazione personale e come luogo di nuova socialità; una cucina da vivere, arredata con i componenti giusti, con gli elettrodomestici più innovativi, con le tutte le attrezzature promosse nelle trasmissioni televisive, dove il cucinare spesso è diventato un divertimento, per lei ed anche soprattutto per lui.
I progettisti d’interni Walcher, oltre ad illustrare alla clientela con le realizzazioni presenti nella show room del Centro Cucine le possibili soluzioni e le alternative estetiche e funzionali, si danno carico di effettuare un sopralluogo presso la residenza della clientela stessa, per individuare i diversi vincoli di carattere impiantistico, di illuminazione, di ingombri di porte e finestre, per poter proporre soluzioni funzionali ed ergonomiche.
Le varie alternative progettuali sono visualizzate con dei software dedicati sullo schermo del desk, dove il cliente può farsi un’idea precisa di come l’ambiente cucina sarà realizzato, proporre le varie modifiche eventualmente necessarie, ed infine accordarsi con il funzionario commerciale sulle fasi successive della fornitura, che comprende sempre l’installazione e la garanzia della funzionalità di tutti gli elementi che la compongono.
La cucina componibile oggi segue una richiesta crescente di personalizzazioni, ad esempio sul mix fra tonalità e materiali, fra le molteplici alternative nelle estetiche più o meno materiche, più o meno accese e ricche di vitalità, con un impiego di pietre naturali e materiali sintetici, con l’acciaio o l’alluminio delle attrezzature domestiche, che lascia il posto al vetro-ceramica o con il ricorso a stili minimalisti o con uno stile industriale.
Tuttavia, pur con i ritmi frenetici della nostra vita, la cucina resta l’ambiente dove si concentra il lavoro dentro in casa: quindi alla sua funzionalità deve sempre essere associata la robustezza e l’alta qualità del prodotto.
Sono queste le ragioni per cui Walcher si è affidata a Brand del settore cucine che negli anni hanno saputo mantenere i propri standard al livello massimo di eccellenza e che sono in grado di offrire tutte le garanzie di funzionalità e durata dei prodotti alla sua clientela.