Interior design: dal Vostro desiderio alla realtà

Quando decidiamo di scegliere l’arredo interno per la nostra casa è importante affidarsi a un professionista che sappia dare vita alla nostra immaginazione.

È arrivato il momento. Abbiamo acquistato o stiamo ammodernando la nostra casa. Ora dobbiamo scegliere lo stile e l’arredo interno.

In mente abbiamo già il risultato che ci aspettiamo e che vogliamo: una bella cucina moderna e luminosa, un salotto spazioso e ordinato, due camere funzionali e comode… Ma sarà veramente così? Si può fare negli spazi che offre la mia casa? O rischiamo di trovarci con un lavoro “fai da te” lontanissimo da quello che immaginavamo? Perché le misure non sono corrette, i colori non sono poi così brillanti, le luci non danno l’effetto sperato…

Sono rischi concreti che nascono nel momento in cui non sappiamo a chi affidarci per un lavoro di arredamento d’interni e ci appoggiamo solo al nostro “ingegno”, oppure a professionisti che poi scopriamo non essere così “professionisti”.

Per un lavoro ben fatto la scelta giusta è appoggiarsi ad un interior designer, professionista con competenze architettoniche e creative che sarà in grado di arredare i nostri spazi interni coniugando il nostro gusto con il suo stile, unendo materiali e bellezza, abbinando design e funzionalità, il tutto arricchito da idee innovative. Una ricetta che ci porterà a vivere appieno la nostra abitazione.

Gli store che forniscono arredo d’interni sono sempre in contatto con queste figure professionali, offrendo così un servizio indispensabile alla clientela che si rivolge a loro.

Randering Interior Design
Randering Interior Design

Perché un progetto di arredo interni è importante?

La progettazione d’interni avviene dopo un colloquio con i proprietari della struttura da arredare, che sia una casa privata o un edificio aziendale, e dopo aver visitato gli spazi che saranno la sede dei lavori.

Che la scelta per il nostro arredo interno ricada su uno stile minimalista, ricercato o che richiami correnti di design dal passato, per partire vengono realizzate le prime bozze, disegni che rappresentano soluzioni che andranno a sfruttare al meglio gli spazi interni della nostra casa rendendoli delle piccole chicche di stile, comodi e funzionali. Insomma luoghi dove possiamo rilassarci e sentirci veramente a casa nostra.

Se fino a inizio anni 2000 i progetti erano realizzati principalmente in geometria 2D (con AutoCAD o prima ancora a mano su carta), negli ultimi anni i software che sviluppano progetti tridimensionali hanno conquistato il settore.

Sono software di rendering dediti alla progettazione 3D e 2D che, con il passare degli anni, puntano a rendere sempre più semplici le fasi di lavoro davanti allo schermo, ma è certo che nessun software è valido se alla base del professionista a cui ci si rivolge non c’è conoscenza, buon gusto e una grande creatività.

Randering fotorealistico

SketchUp: quando lo schizzo rende l’idea

Uno dei software di progettazione 3D più utilizzati è SketchUp, che offre la possibilità di disegnare a mano inserendo dettagli abbozzati per poi integrarli nel progetto. Con le ultime evoluzioni permette all’interior designer di lavorare anche su un iPad, in modo che grazie all’ausilio di una penna grafica possa inserire particolari disegnati a mano in modo molto più pratico; inoltre lavorando da tablet può esprimere le sue idee anche esternamente alla sua postazione di lavoro in ufficio.

Grazie agli strumenti dell’applicativo possiamo integrare il progetto con l’arredo interno studiato per il cliente, selezionando inoltre dettagli e supplementi d’arredo, colori e materiali.

I rendering finali possono mostrare il progetto come disegno o come immagini fotorealistiche: il cliente non avrà dubbi su come sarà la sua dimora una volta completati i lavori.

Twinmotion: come essere già a casa

Un altro software di rendering utilizzato da architetti e interior designer è Twinmotion. È un programma che permette di creare progetti in una qualità talmente ben definita da confondersi con immagini reali. Durante le fasi di progettazione è possibile condividere il lavoro su pc, tablet, smartphone o tramite i browser, offrendo la possibilità a chi riceve la bozza di interagire e visualizzare il progetto in ogni suo dettaglio.

La software house proprietaria di questa applicazione rilascia anche una serie di plugin da installare su altri programmi dedicati al disegno architettonico e al disegno d’interni, come ArchiCAD o 3ds Max.

Ma non solo, con la possibilità di navigare all’interno dei locali illustrati in modalità di Realtà Virtuale e possibile apprezzare fin da subito il lavoro del progettista, permettendo di immedesimarsi e di capire se quella è proprio la casa che vogliamo vivere in ogni istante.

Arredo interni, Randering fotorealistico con Twinmotion
Arredo interni, Randering fotorealistico con Twinmotion

Non è tutto qui

La progettazione in 3D è quel passaggio in più che ci permette di vedere la nostra casa con l’arredo interno prima che sia completata. Rivolgendosi ad aziende che trattano l’arredo design è sempre consigliabile lasciarsi coinvolgere dal loro team di lavoro e dalla loro conoscenza e creatività.

Si tratta di professionisti che, sfruttando la tecnologia di alcuni dei numerosi software che sono attualmente in commercio, permetteranno al cliente di valutare e di entrare in contatto con quello che sarà la sua cucina o il suo soggiorno una volta arredati, pronti per essere il confortevole nido in cui ha scelto di vivere.

Arredo interni, randering fotorealistico

Leggi altri articoli

Dal 1942 accompagniamo nella scelta di arredi di qualità e di design che rendano la vita quotidiana più comoda e piacevole, con uno stile contemporaneo e raffinato.

Fissa un appuntamento con Walcher

Chiedi maggiori informazioni

Ci fa piacere aver attratto il tuo interesse. Per qualsiasi richiesta, compila il form sotto, scrivici o telefonaci.